Dal cuore della Puglia al centro della ricerca: il Congresso SICV&GIS affida il 2026 a due eccellenze milanesi - Roberto Bassani e Giovanni Andrea La Maida
- Roberto Bassani
- 26 mag
- Tempo di lettura: 1 min
Si è appena concluso a Bari il 46° Congresso Nazionale SICV&GIS. Dopo oltre vent’anni, la Società Italiana di Chirurgia Vertebrale e Gruppo Italiano Scoliosi è tornata in Puglia con un’edizione particolarmente partecipata e ricca di novità.
Si è appena concluso a Bari il 46° Congresso Nazionale SICV&GIS
Il nuovo format ha riscosso grande apprezzamento: sessioni monotematiche replicate, presentazioni di casi clinici, comunicazioni libere e sfide teorico-pratiche tra specializzandi hanno reso l’evento coinvolgente e altamente formativo.
Grande interesse ha suscitato la sessione plenaria, interamente dedicata a due temi centrali per il futuro della disciplina:
Machine learning e intelligenza artificiale in chirurgia vertebrale
Nuove frontiere nel trattamento della scoliosi: dalla telemedicina alla telechirurgia
Durante il congresso è stata ufficializzata l’assegnazione dell’organizzazione del Congresso Nazionale 2026 al Dr. Roberto Bassani, Direttore della Chirurgia Vertebrale dell’Ospedale Galeazzi Sant’Ambrogio di Milano, e al Dr. Giovanni Andrea La Maida, Primario della Chirurgia Vertebrale dell’Istituto Ortopedico Gaetano Pini di Milano.

Un riconoscimento importante che rafforza la sinergia tra due centri d’eccellenza milanesi e che giunge in un momento particolarmente significativo: solo pochi tempo fa, al Dr. Bassani è stata conferita dal Presidente della Repubblica la Medaglia d’Oro al Merito della Sanità per il suo contributo alla chirurgia vertebrale in Italia.
La comunità scientifica guarda ora con entusiasmo alla prossima edizione.
Comments