Dalla scoliosi alla degenerazione discale: come cambiano le strategie di trattamento
- Roberto Bassani
- 14 minuti fa
- Tempo di lettura: 3 min
La colonna vertebrale è una delle strutture più complesse e delicate del corpo umano. Sostiene il peso, protegge il midollo spinale e permette movimenti fondamentali nella vita quotidiana. Non sorprende quindi che patologie come la scoliosi e la degenerazione discale possano avere un impatto significativo sulla qualità della vita.
Negli ultimi decenni la chirurgia vertebrale ha fatto enormi progressi, evolvendo da approcci tradizionali e invasivi a tecniche moderne, sicure ed efficaci. L’Ospedale Galeazzi Sant’Ambrogio di Milano si distingue come centro di eccellenza nazionale e internazionale in questo ambito, grazie a un reparto di Chirurgia Vertebrale che rappresenta un punto di riferimento per la complessità e l’innovazione degli interventi.
La scoliosi: forme giovanili e scoliosi dell’adulto
La scoliosi è una deformità tridimensionale della colonna vertebrale.
Nell’adolescente, può compromettere la crescita e in alcuni casi richiede un monitoraggio costante e, se necessario, un intervento chirurgico correttivo.
Nell’adulto, invece, si associa spesso a fenomeni degenerativi come artrosi, cedimenti vertebrali e dolori cronici, con impatto sulla postura e sulla mobilità.
Le strategie terapeutiche vanno dalla correzione chirurgica delle deformità più complesse fino alle tecniche moderne di stabilizzazione, sempre personalizzate in base all’età, alla gravità della curva e alle condizioni generali del paziente.

La degenerazione discale e le sue conseguenze
Con l’età, i dischi intervertebrali tendono a perdere elasticità e idratazione, andando incontro a degenerazione discale. Questa condizione può causare:
ernie del disco
stenosi vertebrale
dolore lombare cronico
Nei casi iniziali, i trattamenti conservativi possono essere sufficienti. Nelle forme più gravi, invece, la chirurgia offre soluzioni mirate per ridurre il dolore e ripristinare la funzionalità della colonna.
Tecniche chirurgiche innovative
Le tecniche attuali si orientano verso approcci sempre più mini-invasivi, che riducono il trauma chirurgico e accelerano il recupero. Tra queste si distingue la tecnica ALIF con accesso periombelicale, sviluppata in Italia e riconosciuta a livello scientifico come un’innovazione significativa per il trattamento delle patologie lombari.
I principali vantaggi per i pazienti includono:
tempi di recupero più rapidi
cicatrici ridotte
minori rischi di complicanze post-operatorie
ritorno più veloce alle attività quotidiane
Accanto all’ALIF, sono disponibili procedure avanzate di stabilizzazione vertebrale e sostituzione discale, che permettono un trattamento su misura delle diverse patologie spinali.
Il ruolo del Galeazzi Sant’Ambrogio
Il successo della chirurgia vertebrale moderna si basa su un approccio multidisciplinare. All’Ospedale Galeazzi Sant’Ambrogio di Milano i pazienti sono seguiti da un team integrato di chirurghi, anestesisti, fisioterapisti, radiologi e infermieri specializzati, con percorsi diagnostici e riabilitativi personalizzati.
Questa visione globale garantisce non solo la qualità dell’intervento, ma anche un recupero funzionale ottimale e duraturo.
Un’eccellenza riconosciuta
Il reparto di Chirurgia Vertebrale del Galeazzi Sant’Ambrogio è oggi uno dei più rinomati in Italia e in Europa, grazie anche alle innovazioni tecniche introdotte e al contributo scientifico di numerose pubblicazioni internazionali.Il riconoscimento più alto è arrivato nel 2025, quando il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha conferito la Medaglia d’Oro al Merito della Sanità, un’onorificenza che testimonia l’impatto straordinario sull’evoluzione della chirurgia vertebrale in Italia.

Dalla scoliosi giovanile alle patologie degenerative dell’adulto, la chirurgia vertebrale richiede competenza, tecniche avanzate e un approccio integrato. L’esperienza maturata presso l’Ospedale Galeazzi Sant’Ambrogio di Milano rappresenta un punto di riferimento per chi cerca soluzioni innovative e sicure per i problemi della colonna vertebrale.
Commenti