top of page

Chirurgia Vertebrale: Risposte alle 10 Domande Più Comuni per Affrontare Paure e Dubbi

La chirurgia vertebrale è una branca della medicina che suscita molte domande e preoccupazioni, vista la sua complessità e l'importanza della colonna vertebrale per il benessere generale.
Domande
Chirurgia Vertebrale - le 10 domande più frequenti

Di seguito, le risposte alle 10 domande più comuni per fornire una panoramica chiara e comprensibile su questo argomento.

1. Che cos'è la chirurgia vertebrale?

La chirurgia vertebrale è un intervento medico che coinvolge la colonna vertebrale, con lo scopo di trattare problemi come ernie del disco, stenosi spinale, scoliosi, fratture e altre condizioni che causano dolore e limitazioni funzionali.

2. Quali sono le indicazioni per la chirurgia vertebrale?

Le indicazioni per la chirurgia vertebrale includono dolore persistente non rispondente a trattamenti conservativi (farmaci, fisioterapia), deficit neurologici come la perdita di sensibilità o forza, e condizioni che minacciano la stabilità strutturale della colonna vertebrale.

3. Quali sono i principali tipi di chirurgia vertebrale?

I principali tipi di chirurgia vertebrale includono:

  • Microdiscectomia: per rimuovere parti di disco erniato.

  • Laminectomia: per alleviare la pressione sul midollo spinale.

  • Fusione spinale: per stabilizzare segmenti della colonna vertebrale.

  • Correzione della scoliosi: per raddrizzare la colonna vertebrale.

4. Quali sono i rischi associati alla chirurgia vertebrale?

Come ogni intervento chirurgico, la chirurgia vertebrale comporta rischi come infezioni, emorragie, danni ai nervi, reazioni avverse all'anestesia e complicazioni specifiche all'area trattata, come la non fusione dei segmenti spinali (in caso di fusione spinale).

5. Quanto tempo dura il recupero post-operatorio?

Il tempo di recupero varia a seconda del tipo di intervento e delle condizioni del paziente. Generalmente, può andare da alcune settimane a diversi mesi. La riabilitazione e la fisioterapia sono spesso parte integrante del processo di recupero.

6. La chirurgia vertebrale è sempre necessaria?

No, la chirurgia vertebrale non è sempre necessaria. In molti casi, i problemi della colonna vertebrale possono essere gestiti con trattamenti conservativi come fisioterapia, farmaci antinfiammatori e iniezioni di steroidi. La chirurgia è solitamente considerata solo quando questi metodi non forniscono sollievo adeguato.

7. Quali sono le tecniche minimamente invasive?


Le tecniche minimamente invasive includono l'uso di strumenti e tecnologie avanzate che permettono di eseguire interventi attraverso piccole incisioni. Questi approcci riducono il trauma ai tessuti circostanti, diminuiscono il dolore post-operatorio e accelerano il recupero. Esempi includono:

  • Microdiscectomia: rimozione di parti di disco erniato attraverso una piccola incisione.

  • Fusione intersomatica lombare minimamente invasiva (MIS TLIF): fusione di segmenti vertebrali attraverso un accesso ridotto.

  • ALIF (Fusione Intervertebrale Lombare Anteriore): una tecnica innovativa che permette di accedere alla colonna vertebrale dal davanti (attraverso l'addome) per rimuovere un disco danneggiato e inserire un innesto osseo per stabilizzare la colonna. Questa tecnica offre vantaggi come una migliore esposizione del disco danneggiato e una riduzione del trauma ai muscoli e ai nervi posteriori.

8. Cosa aspettarsi durante il periodo di riabilitazione?

Durante la riabilitazione, i pazienti devono aspettarsi un programma di fisioterapia che mira a ripristinare la mobilità, la forza e la funzionalità della colonna vertebrale. Le attività quotidiane dovranno essere gradualmente reintrodotte, e potrebbero essere necessari adattamenti dello stile di vita per prevenire ulteriori problemi.

9. È possibile che il dolore persista dopo la chirurgia vertebrale?

In alcuni casi, il dolore può persistere anche dopo la chirurgia vertebrale. Questo può essere dovuto a diversi fattori, tra cui la presenza di condizioni preesistenti, la cicatrizzazione dei tessuti o complicazioni post-operatorie. Un follow-up attento e una gestione adeguata sono cruciali per affrontare eventuali problemi residui.




10. Come scegliere il chirurgo giusto per la chirurgia vertebrale?

Scegliere il chirurgo giusto è fondamentale per il successo dell'intervento. È importante considerare la specializzazione e l'esperienza del chirurgo in chirurgia vertebrale, verificare le recensioni e le testimonianze dei pazienti, e discutere apertamente delle opzioni di trattamento e delle aspettative con il medico.

La chirurgia vertebrale può migliorare significativamente la qualità della vita dei pazienti con problemi spinali gravi. Tuttavia, è essenziale essere ben informati, discutere approfonditamente con i professionisti sanitari e valutare attentamente tutte le opzioni disponibili prima di prendere una decisione.



Roberto Bassani Chirurgo Vertebrale

+39 335 245289

segreteria@robertobassani.com

cui risponderà
l'assistente personale Dott.ssa 
Pamela Delle Cave.

Orari: Lun-Ven: 9.00-12.00

Rispetto delle linee guida

Il sito rispetta le linee guida nazionali in materia di pubblicità sanitaria, secondo gli artt. 55-56-57 del Codice di Deontologia Medica.

Le informazioni contenute in questo sito si intendono per un uso esclusivamente informativo, non promozionale e non sostitutive di una visita medica.

Ordine dei Medici

Il dott. Roberto Bassani è iscritto all'Ordine dei Medici Chirurghi di Pavia con il numero 8191.

Privacy Policy

© 2021 by 50.01

bottom of page